I nuovi professionisti del parlar di cucina e locali – vera nuova professione nel mondo di Internet – spesso provano a dare una definizione di Osteria che vanno poi a prendere da Wikipedia, ma in sostanza ne sanno poco o nulla.
Le osterie a Bologna esistono dal 1200 e si potevano trovare nel centro storico, lungo la via Emilia ed a San Vitale.
Gli osti mescevano vino, servivano pane, cipolla, patate, uova.
Ma le osterie erano soprattutto luogo d’incontro e di socializzazione, luogo di carboneria, di piani sovversivi, di discussione politica, di partite a carte, dove quasi sempre i gestori erano personaggi particolari e bizzarri un tantino al di fuori dalle righe e dalle rime.
Chiacchiere da Osteria si diceva….
Quando negli anni del dopoguerra l’economia riprese, tante avevano ormai chiuso, altre riaprirono con un rinnovato spirito, ma aprirono tutte con le stesse caratteristiche tipiche dei tempi che furono.
Vini d’Italia all’inizio era un semplice bar di periferia, poi divenne tra i primi locali di fuori porta a puntare su vino e vino di qualità. Al tempo l’incrocio non esisteva,, la strada infatti finiva proprio davanti all’Osteria. Da li in poi, per gli avventori, si trovava solo la via Emilia.
Negli anni ’70 ed ’80 fu ritrovo di studenti universitari Bolognesi ed avventori di ogni dove.
Non abbiamo voluto seguire le mode: proviamo e crediamo di riuscire a coniugare ambiente, qualità e tradizione, consapevoli che alla fine di una serata i clienti sono i migliori critici.
E proprio per questo vi diremo grazie se deciderete di dedicarci un po’ del vostro tempo, noi ben volentieri ne dedicheremo a voi.